Valutazione critica del fenomeno dei trigger point
L’idea che la MPS sia causata dai TrP è ad oggi esclusivamente un’ipotesi. Molte teorie derivate e a sostegno di questa ipotesi sono state rifiutate. In contrasto, le scoperte recenti della neurobiologia e della scienza del dolore suggeriscono ipotesi plausibili che potrebbero formare una base per ampliare la conoscenza e migliorare le strategie di trattamento in questa difficile area.
Effetti fisiologici del dry needling
Gli effetti e i meccanismi del DN sono estremamente complessi e interessano circuiti sia centrali sia periferici con risposte fisiologiche e psicosociali. Per approfondire i meccanismi del DN sul dolore, è necessario sviluppare dei modelli adeguati di comprensione del dolore cronico da applicare alla ricerca.
Meno del 2% dei pazienti negativi alle Ottawa Ankle Rules hanno una frattura. Bachmann LM, et al. Accuracy of Ottawa…
Il punteggio all'Ankle-GO a 2 mesi rappresenta un fattore predittivo per il rischio di un nuovo infortunio nei 2 anni…
Classificazione di Brooker dell'ossificazione eterotopica nell'anca.
Purtroppo pochi sono gli studi dove è stato indagato, con follow up nel lungo termine, quando la maturazione di una…
In questo ambito, molto interessante la proposta di van Iersel et al. che, con uno consensus tra ortopedici e fisioterapisti,…