Craniocervical Flexion Test

Cefalea cervicogenica: un approccio alla gestione clinica

L’obiettivo di questa proposta clinica è stato revisionare la letteratura e sviluppare un approccio basato sull’evidenza per la valutazione e il trattamento della cefalea cervicogenica.

Leggi Articolo

Effetti della terapia manuale sui trigger point attivi dello sternocleidomastoideo in pazienti con cefalea cervicogenica

I risultati preliminari dello studio hanno evidenziato che la terapia manuale dei trigger point attivi nel muscolo sternocleidomastoideo potrebbe essere efficace per ridurre l’intensità della cefalea e del dolore cervicale e la sensibilità del dolore alla pressione, per migliorare la performance motoria dei flessori cervicali profondi e per aumentare il ROM attivo cervicale.

Leggi Articolo