Presenza di acufeni e perdita dell’udito legata all’acufene nei disturbi temporomandibolari

I disturbi temporomandibolari (TMD) sono un termine generale che descrive i disturbi dei muscoli masticatori, dei legamenti temporomandibolari o dell’articolazione temporomandibolare, sono disturbi piuttosto frequenti, l’incidenza aumenta con l’età, e sono dalle 4 alle 6 volte più comuni nei soggetti di sesso femminile che in quello maschile. Carenze dentali, malformazioni anatomiche, malocclusione, traumi, bruxismo, fattori psicologici, cattive abitudini orali (succhiare il pollice, spingere con la lingua, respirare oralmente, ecc.) sono considerati fattori predisponenti.

I sintomi più comuni dei TMD sono dolore nella regione preauricolare e a livello dei muscoli masticatori, limitazione o disfunzione dei movimenti articolari e rumori provenienti dall’articolazione. Altri sintomi di TMD includono, ma non sono limitati a, mal di testa, acufene, vertigini, perdita dell’udito, problemi visivi, disfunzioni ormonali, disturbi del sonno e stanchezza cronica. L’acufene e l’otalgia sono tra i risultati otologici più comuni nei TMD. L’acufene è un reperto soggettivo definito dalla percezione di ronzii, fischi o vibrazioni provenienti dalle orecchie senza una reale fonte esterna. Le ragioni dell’acufene possono essere classificate come problemi otologici, neurologici, infettivi, farmacologici, psichiatrici e dentali. 

I TMD, come ad esempio le disfunzioni dell’articolazione temporomandibolare e il bruxismo, sono la causa principale dell’acufene nei soggetti con problemi dentali. Alcuni studi in letteratura riportano che l’acufene è più comune negli individui con TMD che in quelli senza questi disturbi, anche se i sintomi otologici causati dai TMD sono ancora oggetto di discussione. Molti studi hanno dimostrato che i sintomi uditivi riscontrati nei pazienti con TMD non sono di origine otologica, ma sono il risultato dell’influenza reciproca tra l’articolazione temporomandibolare e il sistema uditivo. Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare l’incidenza dell’acufene e della perdita dell’udito nei soggetti con TMD.

La popolazione di questo studio è consistita in 288 soggetti (età media 32,76 ± 11,47 anni tra le femmine e 33,12 ± 10,06 anni tra i maschi), mentre sono stati esclusi dallo studio i soggetti con problemi neurologici e otorinolaringoiatrici noti in precedenza, i pazienti con malattie del sistema muscoloscheletrico, i pazienti che sono stati trattati in passato per disturbi temporomandibolari e i pazienti che attualmente utilizzano farmaci per i disturbi temporomandibolari.

Un unico clinico ha eseguito l’esame clinico dell’articolazione temporomandibolare bilateralmente, utilizzando il Temporomandibular Disorders/Diagnostic Criteria Axis I (DC/TMD Axis I) e la risonanza magnetica per diagnosi di TMD. Uno stetoscopio è stato utilizzato per ascoltare i suoni dell’articolazione temporomandibolare (click, crepitii, ecc.). I soggetti con TMD sono stati poi interrogati sulla coesistenza di acufeni e ipoacusie legate al tinnito. Ai 33 pazienti che lamentavano acufeni è stato chiesto di rispondere al Tinnitus Handicap Inventory.

In accordo con i risultati del questionario, i soggetti che ottenevano 0-16 punti avevano un acufene leggero, i pazienti che ottenevano 18-36 punti avevano un acufene lieve, i pazienti che ottenevano 38-56 punti avevano un acufene moderato, i pazienti che ottenevano 58-76 punti avevano un acufene grave e i pazienti che ottenevano 78-100 punti avevano un acufene catastrofico.

L’audiometria a toni puri è stata utilizzata per valutare la presenza di perdita dell’udito nei soggetti con acufene. I gradi di perdita uditiva per il test di audiometria a toni puri sono stati i seguenti:  
● Udito normale (0-25 dB), a questo livello l’udito rientra nei limiti normali
● Perdita uditiva lieve (26-40 dB)
● Perdita uditiva moderata (41-55 dB)
● Perdita uditiva avanzata (56-70 dB)
● Perdita uditiva molto avanzata (71-90 dB)
● Perdita uditiva totale (oltre 90 dB)

L’acufene è stato rilevato in 33 (11,46%, di cui 75,8% femmine e 24,2% maschi)) dei 288 soggetti inclusi nello studio, la cui età media era di 32,8 ± 10,99 anni. Una differenza statisticamente significativa è stata riscontrata tra il sesso e la comparsa di acufeni. Non c’era una differenza statisticamente significativa tra l’età media dei soggetti di sesso femminile e maschile. L’incidenza dell’acufene è risultata essere dell’11,46% tra i soggetti con diagnosi di TMD. C’era acufene lieve in 1 (3%) soggetto, acufene lieve in 15 (45,5%), acufene moderato in 13 (39,4%), acufene grave in 3 (9,1%), e acufene catastrofico in 1 (3%).

Dei 33 soggetti diagnosticati con TMD e acufene, 25 (75,8%) avevano una dislocazione del disco con riduzione e 8 (24,2%) avevano una dislocazione del disco senza riduzione e la comparsa di acufeni è risultata significativamente più alta nei pazienti con dislocazione del disco con riduzione rispetto ai pazienti con dislocazione del disco senza riduzione.

Dei 33 soggetti, 18 avevano una disfunzione temporomandibolare unilaterale e un acufene concomitante sullo stesso lato, 6 avevano una disfunzione temporomandibolare unilaterale e un acufene bilaterale, 9 avevano una disfunzione temporomandibolare bilaterale e un acufene bilaterale concomitante. Una differenza statisticamente significativa è stata trovata nei livelli di gravità dell’acufene tra i pazienti con dislocazione discale con riduzione e dislocazione discale senza riduzione: i livelli di gravità dell’acufene erano più alti nei pazienti con dislocazione del disco senza riduzione.

Nessuna differenza statisticamente significativa è stata trovata tra i risultati dei test audiometrici a tono puro dell’orecchio destro e sinistro nei soggetti con dislocazione del disco senza riduzione : 7 soggetti avevano risultati normali e solo un paziente aveva una lieve perdita dell’udito. Nessuna differenza statisticamente significativa è stata trovata tra i risultati dei test audiometrici a tono puro dell’orecchio destro e sinistro nei soggetti con dislocazione del disco con riduzione: risultati normali in tutti questi soggetti.

Secondo gli autori questo studio, che utilizza test audiometrici nella valutazione della perdita dell’udito in pazienti con TMD e tinnito, potrebbe essere considerato uno studio pilota che guida i clinici e gli studi prospettici in termini di esame della relazione tra DTM, acufene e perdita dell’udito legata all’acufene, in quanto una revisione della letteratura ha evidenziato pochissimi studi di questo tipo.

In conclusione, le strette relazioni anatomiche e funzionali tra la regione dell’articolazione temporomandibolare e l’orecchio medio potrebbero spiegare la relazione tra i TMD e i sistemi acustici. Inoltre, in base all’interpretazione dei risultati del presente studio, nel trattamento dei pazienti con TMD e tinnito, può essere opportuno un esame congiunto da parte di un odontoiatra e di un otorinolaringoiatra.

Çebi AT. Presence of tinnitus and tinnitus-related hearing loss in temporomandibular disorders. Cranio. 2020 Oct 1:1-5.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33003991/

Hai domande, suggerimenti o riferimenti a studi scientifici interessanti? Condividili con un commento!