I “giusti consigli” per la corsa dopo chirurgia di ginocchio

Gli individui con storia di chirurgia al ginocchio hanno un rischio elevato di sviluppare un’artrosi precoce e il 35% non riprende l’attività sportiva al livello precedente l’infortunio. Gli effetti della corsa sulla salute di ginocchio dopo un intervento chirurgico non sono completamente conosciuti e, in generale, agli individui con artrosi di ginocchio, o a rischio di sviluppare artrosi di ginocchio, sono sconsigliate attività ad alto impatto. Comunque, non sembra esistere un’associazione tra corsa amatoriale e insorgenza di artrosi e gli studi disponibili, seppur limitati, suggeriscono che la corsa potrebbe rappresentare un fattore protettivo per la salute di ginocchio.

L’obiettivo di questo studio qualitativo è stato valutare conoscenze e credenze di runner amatoriali a rischio di sviluppare artrosi di ginocchio per precedente chirurgia su 1) fattori che facilitano od ostacolano la corsa, 2) associazione tra corsa e salute di ginocchio e 3) benefici percepiti e motivazioni per correre.

I runner amatoriali che iniziano o riprendono a correre dopo chirurgia di ginocchio riportano come fattori facilitanti il supporto positivo dei professionisti sanitari, una gestione corretta del carico di allenamento e un costante rinforzo muscolare. Dopo la chirurgia, ostacoli affrontati sono stati i rapporti non utili con professionisti sanitari, sintomi persistenti al ginocchio, deficit muscolari, ansia e paura di un nuovo infortunio, nuovi infortuni associati alla corsa e difficoltà nel trovare tempo per correre. Le credenze su corsa e salute di ginocchio sono eterogenee, anche se la maggior parte dei runner crede che la corsa sia un’attività benefica per le articolazioni nel lungo termine. I benefici psicosociali sono i principali fattori alla base del voler correre.

Fattori che facilitano la corsa dopo chirurgia di ginocchio
Il supporto dei professionisti sanitari è considerato un fattore importante che facilita la ripresa della corsa o il cominciare a correre dopo un intervento chirurgico al ginocchio. Come per il dolore femororotuleo e altri disturbi caratterizzati da dolore muscoloscheletrico persistente, un rapporto tra clinico e paziente basato su educazione, onestà e fiducia è considerato molto importante. Di conseguenza, nei runner che hanno subito un intervento chirurgico di ginocchio, costruire una solida alleanza terapeutica dovrebbe essere una priorità.
Dopo la chirurgia di ginocchio, quasi tutti i runner effettuano una riabilitazione (anche se con tipologia e dosaggi di esercizio molto variabili), percependo gli esercizi importanti per ripristinare forza e sicurezza nel ginocchio per riprendere di nuovo a correre. Questi miglioramenti percepiti sono importanti, considerato che ridotta sicurezza e paura del movimento sono frequenti dopo infortunio o chirurgia al ginocchio.
I runner considerano un costante allenamento della forza come fattore importante per mantenere regolare la corsa e ridurre il rischio di un nuovo infortunio, anche se l’aderenza non sempre è ottimale. Probabilmente l’aderenza ad un programma di allenamento della forza non è ottimale per mancanza di tempo e/o perché è data priorità ad altre attività percepite come più significative. I clinici dovrebbero educare i runner sui potenziali benefici dell’allenamento della forza e individuare strategie per ottimizzare l’aderenza.
Una ripresa graduale e progressiva della corsa è in genere una componente dei programmi di riabilitazione dopo chirurgia di ginocchio. Un aumento graduale e un costante monitoraggio del carico di allenamento (es. frequenza, volume, velocità) sono importanti per favorire il rimodellamento e l’adattamento tissutale e ridurre il rischio di un nuovo infortunio.

Fattori che ostacolano la corsa dopo chirurgia di ginocchio
Alcuni runner riferiscono di aver ricevuto consigli non utili da professionisti sanitari, come evitare la corsa (ma senza una chiara spiegazione), mancanza di raccomandazioni sulla gestione del carico e su come monitorare il dolore o di aver ripreso troppo presto a correre. Di conseguenza, hanno cercato consigli da altri professionisti, preferendo in alcuni casi clinici che fossero anche runner e/o con esperienza di lavoro con i runner.
La ripresa della corsa dopo chirurgia di ginocchio può essere ostacolata da dolore persistente, limitazioni funzionali (es. debolezza muscolare), paura di un nuovo infortunio e mancanza di tempo per l’attività fisica. Questi aspetti evidenziano come la regolare partecipazione sportiva sia ostacolata da numerosi fattori complessi e socioecologici.

Conoscenze e credenze su corsa e salute di ginocchio
La maggior parte dei runner considera la corsa come un’attività benefica per la salute di ginocchio. Dopo chirurgia di ginocchio, è necessario individuare il dosaggio appropriato in relazione alla presentazione clinica individuale.
I fattori considerati importanti dai runner per controllare il dolore e ottimizzare lo stato di salute di ginocchio sono un’attenta gestione dei carichi di allenamento ascoltando i segnali del corpo, un adeguato recupero per evitare sovraccarichi e l’allenamento della forza. L’efficacia dell’allenamento della forza come strategia di prevenzione degli infortuni non è chiara, ma esistono evidenze sul suo effetto positivo nel ridurre il dolore e migliorare la funzionalità in numerosi disturbi di ginocchio, come ad esempio nell’artrosi. Se il runner percepisce un beneficio con l’allenamento della forza, deve essere incoraggiato ad eseguirlo regolarmente per aiutare la gestione dei sintomi (Allenamento della forza nei runner).
Caratteristiche delle scarpe (es. comodità e ammortizzamento) e correre su terreni meno morbidi sono percepiti dai runner come fattori che possono influenzare i sintomi di ginocchio, anche se queste associazioni non hanno riscontro negli studi presenti in letteratura. Questo aspetto evidenzia la necessità di migliorare la diffusione dei risultati della ricerca scientifica, anche tramite materiale educativo online, per migliorare e orientare le scelte dei runner dopo chirurgia di ginocchio.

Motivazioni per correre
Nonostante la maggior parte dei runner sia convinto che la corsa abbia un effetto benefico sulla salute di ginocchio, questo aspetto non rappresenta un fattore motivazionale. Le motivazioni per correre sono molteplici, con il beneficio psicosociale più frequentemente riportato. Di conseguenza, dopo un intervento chirurgico al ginocchio, è importante sviluppare e integrare delle strategie riabilitative efficaci per favorire la corsa nei pazienti che desiderano praticare questa attività sportiva.

In conclusione, i benefici psicosociali riferiti dai runner evidenziano l’importanza di identificare strategie riabilitative efficaci per favorire la ripresa della corsa dopo chirurgia di ginocchio. I fattori che possono facilitare la ripresa della corsa sono molteplici, come un supporto positivo da parte dei professionisti sanitari, l’educazione, l’allenamento della forza e un piano di ripresa della corsa personalizzato, associati a monitoraggio e gestione appropriata dei carichi nel lungo termine. I fattori che possono ostacolare la ripresa della corsa comprendono consigli non utili dei professionisti sanitari, sintomi al ginocchio persistenti, debolezza muscolare, ansia e paura di un nuovo infortunio, nuovi infortuni associati alla corsa e disponibilità di tempo. I professionisti sanitari possono analizzare questi fattori per guidare la pratica clinica.

Alexander JLN, et al. ‘The right advice’: a qualitative study examining enablers and barriers to recreational running and beliefs about knee health following knee surgery. Br J Sports Med. 2025 Feb 4:bjsports-2024-108838.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39904577/

Hai domande, suggerimenti o riferimenti a studi scientifici interessanti? Condividili con un commento!