Efficacia delle calze compressive nella distorsione di caviglia

Il trattamento appropriato dopo una distorsione di caviglia continua ad essere oggetto di discussione, principalmente perchè pochi studi randomizzati hanno indagato questo infortunio molto frequente. Il riposo, il ghiaccio, la compressione e l’elevazione (RICE) sono in genere raccomandati nei primi giorni, nonostante le evidenze disponibili siano insufficienti per determinarne l’efficacia.
L’obiettivo di questo studio multicentrico è stato valutare l’efficacia delle calze a compressione nella distorsione acuta di caviglia.
Sono stati inclusi nello studio 117 soggetti di età compresa tra i 18 e i 55 anni con una distorsione acuta di caviglia occorsa nelle 48 ore precedenti la visita al pronto soccorso. I pazienti sono stati randomizzati in due gruppi: 1) placebo (calze non compressive) e 2) calze compressive (classe II, con pressione compresa tra 15 e 20.3 mmHg). Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad un protocollo standard di riabilitazione.
L’end point primario è stato il tempo necessario a riprendere un cammino normale senza dolore. End point secondari sono stati 1) il dolore a riposo e durante la deambulazione; 2) le circonferenze di piede e di caviglia; 3) il tempo necessario per riprendere l’attività lavorativa o un’attività della vita quotidiana equivalente. Per gli sportivi è stato inoltre valutato il tempo necessario per riprendere lo sport.

L’analisi dei risultati non ha evidenziato differenze significative nel tempo necessario a riprendere un cammino normale senza dolore. Nel sottogruppo di pazienti sportivi, il tempo per riprendere l’attività sportiva è stato significativamente minore nei pazienti che hanno utilizzato le calze compressive. Per gli end point secondari, non sono state evidenziate differenze tra i due gruppi, ovvero non è stato osservato un effetto significativo nell’edema, nel consumo di farmaci e nel dolore.
Bendahou M, Khiami F, Saïdi K, Blanchard C, Scepi M, Riou B, Besch S, Hausfater P. Compression stockings in ankle sprain: a multicenter randomized study. Am J Emerg Med. 2014 Sep;32(9):1005-10.
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25043629
Fisioterapista, MSc, OMPT
Passione Evidence-Based. Con la speranza di diventare un Fisioterapista migliore
https://samuelepassigli.wordpress.com/
https://orcid.org/0000-0003-2862-0116
Hai domande, suggerimenti o riferimenti a studi scientifici interessanti? Condividili con un commento!