Fisioterapia

Attivazione dei muscoli del core nel plank e nello squat

I risultati dello studio non hanno mostrato differenze significative tra i due esercizi nell’attivazione del retto addominale e dell’obliquo esterno, ma un’attivazione maggiore degli erettori spinali durante lo squat.

Leggi Articolo

DBR200, the future in now!

La tecarterapia (acronimo di Trasferimento Energetico Capacitivo e Resistivo) è ormai pratica diffusa e consolidata nella fisioterapia da oltre dieci anni e ad oggi diversi sono i modelli e i produttori sul mercato.

Leggi Articolo

Realizzazione e studio di un protocollo di rieducazione propriocettiva ad alta tecnologia per la prevenzione degli infortuni su atleti d’elite nel salto in alto

Il protocollo di rieducazione propriocettiva a feedback visivo costruito con Pro Board System è risultato efficace per la prevenzione degli infortuni nei saltatori in alto testati.

Leggi Articolo

Feedback verbale aumentato nella riabilitazione dei disturbi muscoloscheletrici dell’arto inferiore

Miglioramenti in termini di biomeccanica degli arti inferiori nei task di salto o incremento del controllo posturale durante attività per l’equilibrio sono riscontrate dopo l’uso di feedback verbale aumentato.

Leggi Articolo

Lesioni del legamento collaterale mediale e ritorno allo sport

L’obiettivo di questo studio prospettico è stato indagare l’incidenza e le modalità delle lesioni del legamento collaterale mediale nei calciatori professionisti.

Leggi Articolo

Chirurgia sham in ortopedia: una revisione sistematica della letteratura

L’obiettivo di questa revisione sistematica è stato valutare l’efficacia della chirurgia sham in ortopedia.

Leggi Articolo

Il ruolo del rinforzo muscolare nell’artrosi di ginocchio

Gli esercizi di rinforzo muscolare hanno degli effetti clinici positivi indipendentemente dalla tipologia nei soggetti con artrosi di ginocchio. Un aumento minimo del 30% e del 40% della forza del quadricipite è necessario per ottenere un effetto benefico sul dolore e sulla disabilità, rispettivamente.

Leggi Articolo

Utilità dell’apprendimento autogestito durante la riabilitazione

Apprendimento autogestito significa che al paziente è dato il controllo, almeno in parte, della sessione di esercizio.

Leggi Articolo