Valutazione qualitativa del trattamento osteopatico in un paziente con reflusso gastroesofageo
Gli autori descrivono le caratteristiche anatomiche e fisiologiche del reflusso gastroesofageo e propongono un protocollo di trattamento con tecniche osteopatiche per la gestione di questo disturbo.
Influenza del dry needling sull’ossigenazione e sul flusso sanguigno muscolare
L’obiettivo di questo studio è stato indagare gli effetti immediati di una sessione di DN nel flusso sanguigno e nella saturazione di ossigeno tissutale nel trapezio superiore in soggetti sani.
Le lesioni da sovraccarico nei giovani sportivi
Le lesioni da sovraccarico si verificano a causa di carichi sub-massimali ripetuti del sistema muscoloscheletrico alternati a scarsi tempi di recupero.
Il ricordo del paziente di un trattamento doloroso
L’operatore dovrebbe adottare un atteggiamento più gentile e prudente e una procedura meno sgradevole nella fase finale di un trattamento doloroso. Questo atteggiamento non compromette l’efficacia della tecnica e potrebbe facilitare l’esecuzione della procedura nelle sedute successive
Efficacia del dry needling dopo protesi totale di ginocchio
Un singolo trattamento di dry needling effettuato su soggetti anestetizzati è stato in grado di ridurre il dolore nel primo mese dopo un intervento di protesi di ginocchio.
Manipolazioni lombari e eventi avversi gravi
L’obiettivo di questa revisione è stato ricercare in letteratura i casi di eventi avversi gravi in seguito a terapia manipolativa spinale.
Efficacia delle manipolazioni HVLA nel low back pain aspecifico acuto
L’obiettivo di questo studio clinico è stato confrontare, in pazienti con LBP aspecifico acuto, l’efficacia della manipolazione spinale HVLA con i NSAID e con il placebo.
HVLA, mobilizzazione e SNAG in pazienti con neck pain cronico
Questo studio ha confrontato l’efficacia immediata e nel breve termine della manipolazione ad alta velocità e bassa ampiezza, della mobilizzazione e della tecnica Sustained Natural Apophyseal Glides in pazienti con neck pain cronico.
Le 9 cose più interessanti che ho imparato nel 2013
Dopo aver letto l’interessante articolo “The top 10 things I learned in 2013” di Joseph Brence, ho deciso di scrivere anche io una sintesi di alcune cose interessanti che ho imparato nel 2013 (o forse negli anni precedenti, ma poco importa).
Rassicurazione e outcome: una revisione sistematica
La revisione dimostra come alcune delle interazioni clinico-paziente all’atto del consulto siano da ricollegarsi agli outcomes del paziente.
Meno del 2% dei pazienti negativi alle Ottawa Ankle Rules hanno una frattura. Bachmann LM, et al. Accuracy of Ottawa…
Il punteggio all'Ankle-GO a 2 mesi rappresenta un fattore predittivo per il rischio di un nuovo infortunio nei 2 anni…
Classificazione di Brooker dell'ossificazione eterotopica nell'anca.
Purtroppo pochi sono gli studi dove è stato indagato, con follow up nel lungo termine, quando la maturazione di una…
In questo ambito, molto interessante la proposta di van Iersel et al. che, con uno consensus tra ortopedici e fisioterapisti,…