Valutazione clinica della distorsione laterale di caviglia
La distorsione laterale di caviglia rappresenta l’infortunio muscoloscheletrico dell’arto inferiore più frequente nello sport. Nella popolazione generale, fino al 70% degli individui riferisce di aver subito questo infortunio almeno una volta nella vita.
Effetti meccanici del taping di caviglia
I risultati di questo studio suggeriscono che il taping dovrebbe essere confezionato almeno due volte durante una partita (dopo il riscaldamento e nell’intervallo) per aumentare i benefici preventivi.
Anomalie alla risonanza magnetica dopo distorsione nella caviglia infortunata e nella controlaterale
L’obiettivo di questo studio è stato valutare la prevalenza di alterazioni alla risonanza magnetica associate a una distorsione laterale di caviglia e confrontare questi finding nella caviglia controlaterale (asintomatica), per identificare la pre-esistenza di queste anomalie.
Effetti immediati dello stretching e della terapia manuale in soggetti con dorsiflessione di caviglia limitata
L’obiettivo di questo studio è stato di confrontare gli effetti immediati dello stretching del gastrocnemio associato alla mobilizzazione dell’articolazione talocrurale con il solo stretching in soggetti con una limitazione del ROM in dorsiflessione di caviglia a ginocchio esteso.
Instabilità cronica di caviglia
L’instabilità cronica di caviglia (CAI) è uno dei disturbi residui più frequenti dopo distorsione acuta di caviglia.
Efficacia delle calze compressive nella distorsione di caviglia
L’obiettivo di questo studio multicentrico è stato valutare l’efficacia delle calze a compressione nella distorsione acuta di caviglia.
Il Kinesio Tape non riduce il gonfiore dopo una distorsione laterale acuta di caviglia
L’obiettivo del presente studio è stato valutare l’efficacia del Kinesio Tape nel ridurre il gonfiore negli atleti dopo una distorsione laterale acuta di caviglia.
Deficit funzionali nell’instabilità funzionale di caviglia
I test figure-of-8 hop and side hop evidenziano i deficit probabilmente perchè includono movimenti laterali, con conseguente stress delle strutture laterali di caviglia e dei peronei.
Deficit di performance in 4 test di salto nell’instabilità funzionale di caviglia
Clinicamente, i test funzionali di salto possono essere utilizzati in associazione ai questionari soggettivi per classificare con una maggior precisione la gravità della disabilità nei soggetti con FAI.
Hartvigsen J, et al. Is sitting-while-at-work associated with low back pain? A systematic, critical literature review. Scand J Public Health.…
Per approfondire: Park SM, et al. Longer sitting time and low physical activity are closely associated with chronic low back…
Meno del 2% dei pazienti negativi alle Ottawa Ankle Rules hanno una frattura. Bachmann LM, et al. Accuracy of Ottawa…
Il punteggio all'Ankle-GO a 2 mesi rappresenta un fattore predittivo per il rischio di un nuovo infortunio nei 2 anni…
Classificazione di Brooker dell'ossificazione eterotopica nell'anca.