Articoli

Forza di reazione al suolo durante la corsa in discesa e in salita

L’obiettivo di questo studio è stato quantificare la GRF durante la corsa in discesa e in salita, tramite l’utilizzo di un treadmill montato su cunei ad angoli di 3°,6°, and 9° (5.2%, 10.5% e 15.8%).

Leggi Articolo

Realizzazione e studio di un protocollo di rieducazione propriocettiva ad alta tecnologia per la prevenzione degli infortuni su atleti d’elite nel salto in alto

Il protocollo di rieducazione propriocettiva a feedback visivo costruito con Pro Board System è risultato efficace per la prevenzione degli infortuni nei saltatori in alto testati.

Leggi Articolo

Stress articolare femororotuleo durante la corsa dopo ricostruzione del legamento crociato anteriore

Questi risultati potrebbero in parte giustificare l’elevato rischio di insorgenza di PFP e artrosi femororotulea nei soggetti operati di ricostruzione del LCA.

Leggi Articolo

La relazione tra paura, funzionalità di ginocchio e rischio di un nuovo infortunio dopo ricostruzione del legamento crociato anteriore

L’obiettivo dello studio è stato determinare se la paura al momento del RTS è correlata al livello di attività, alla funzionalità del ginocchio e all’incidenza di un secondo infortunio del LCA nei 24 mesi successivi al RTS.

Leggi Articolo

Feedback verbale aumentato nella riabilitazione dei disturbi muscoloscheletrici dell’arto inferiore

Miglioramenti in termini di biomeccanica degli arti inferiori nei task di salto o incremento del controllo posturale durante attività per l’equilibrio sono riscontrate dopo l’uso di feedback verbale aumentato.

Leggi Articolo

Associazione tra dorsiflessione di caviglia e valgismo dinamico di ginocchio

E’ raccomandato al clinico di utilizzare strategie sia per recuperare le limitazioni dell’escursione articolare della caviglia sia per ridurre un eccessivo valgismo dinamico di ginocchio nei programmi di prevenzione e riabilitazione.

Leggi Articolo

Effetti delle scarpe e della cadenza sullo stress articolare femororotuleo

L’utilizzo di scarpe minimaliste e l’aumento della cadenza potrebbero rappresentare delle semplici strategie per ridurre lo stress articolare femororotuleo nella gestione e nella prevenzione del PFP.

Leggi Articolo

Lesioni del legamento collaterale mediale e ritorno allo sport

L’obiettivo di questo studio prospettico è stato indagare l’incidenza e le modalità delle lesioni del legamento collaterale mediale nei calciatori professionisti.

Leggi Articolo

Rischi e benefici del CrossFit

Il CrossFit è un allenamento a intervalli ad alta intensità che attraverso vari movimenti funzionali si pone l’obiettivo di migliorare la forza muscolare e la capacità cardiorespiratoria. Nello specifico gli esercizi sono quelli del sollevamento pesi, sollevamento olimpico, ginnastica, aerobica e condizionamento metabolico.

Leggi Articolo

Modificazioni dei biomarker cartilaginei durante un’ultramaratona di 4486 km

Questi risultati sono rilevanti non solo per gli ultrarunner, ma anche per gli atleti professionisti sottoposti a importati distanze settimanale per preparare una maratona o competizioni di più giorni o settimane.

Leggi Articolo