Autore: Samuele Passigli

Modificazioni neuromuscolari con l’applicazione del tape di riposizionamento articolare in soggetti con instabilità cronica di caviglia

Il tape di riposizionamento articolare potrebbe creare una finestra terapeutica con un aumento dell’eccitabilità del pool di motoneuroni nei soggetti con instabilità cronica di caviglia, facilitando l’esecuzione delle tecniche di terapia manuale e degli esercizi terapeutici.

Leggi Articolo

Accuratezza diagnostica dei test per la valutazione delle lesioni muscolari degli Hamstring

Obiettivo dello studio è stato revisionare la letteratura sull’accuratezza diagnostica dei test clinici proposti per diagnosticare le lesioni degli hamstring.

Leggi Articolo

Interdipendenza regionale: un nuovo modello di valutazione dei disordini muscoloscheletrici

Integrare il modello della interdipendenza regionale nella valutazione dei disordini muscoloscheletrici con il modello biomedico tradizionale rappresenta un ulteriore passo avanti per garantire una fisioterapia razionale e basata sulle evidenze.

Leggi Articolo

Rinforzo eccentrico per l’epicondilalgia laterale cronica

Obiettivo di questo studio è stato valutare l’efficacia di un programma eccentrico per il trattamento di epicondilalgia laterale rispetto alle terapie fisiche ed esercizi di stretching.

Leggi Articolo

Revisione sistematica dell’efficacia del Kinesio Tape: fatti o moda?

Negli ultimi dieci anni, è aumentato in modo drammatico il numero di corsi, seminari, prodotti e pubblicazioni sul Kinesio Tape. E’ ipotizzabile che i pazienti, soprattutto gli sportivi amatoriali, e i fisioterapisti scelgano tecniche e modalità di trattamento utilizzate da sportivi professionisti, ma disinformati sull’efficacia dell’applicazione.

Leggi Articolo

Efficacia della terapia manuale e degli esercizi terapeutici nei soggetti con artrosi dell’articolazione carpometacarpale del pollice

L’obiettivo di questo studio è stato esaminare l’efficacia nel breve termine della mobilizzazione articolare, della neurodinamica e dell’esercizio terapeutico, confrontato con placebo, in pazienti con diagnosi di artrosi dell’articolazione carpometacarpale del pollice.

Leggi Articolo

Il taping scapolare facilita il recupero nella sindrome sub-acromiale?

L’obiettivo di questo studio è stato valutare gli effetti nel breve termine del taping scapolare in soggetti con diagnosi di sindrome sub-acromiale.

Leggi Articolo

General movements: uno strumento per identificare neonati a rischio di sviluppare disordini

I GMs consistono in una serie di movimenti di ampiezza e velocità variabili che coinvolgono tutte le parti del corpo, ma senza una sequenza caratteristica. I GMs, con caratteristiche età specifiche, sono tra i primi movimenti che il feto sviluppa e si manifestano prima dei movimenti isolati degli arti.

Leggi Articolo

Relazione tra l’attività dei muscoli superficiali durante il Cranio-Cervical Flexion Test e le caratteristiche cliniche nei pazienti con neck pain cronico

L’obiettivo di questo studio è stato valutare la relazione tra dolore/disabilità/durata dei sintomi e l’attivazione bilaterale dei muscoli sternocleidomastoideo e scaleno anteriore durante il Cranio-Cervical Flexion Test nei pazienti con neck pain meccanico cronico.

Leggi Articolo

Rischio di infortunio nel calcio su terreno sintetico versus terreno in erba naturale

L’obiettivo di questo studio è stato valutare il rischio di infortunio nel calcio professionistico associato al terreno sintetico confrontato con il terreno in erba naturale.

Leggi Articolo