Effetti della terapia manuale sui trigger point attivi dello sternocleidomastoideo in pazienti con cefalea cervicogenica
I risultati preliminari dello studio hanno evidenziato che la terapia manuale dei trigger point attivi nel muscolo sternocleidomastoideo potrebbe essere efficace per ridurre l’intensità della cefalea e del dolore cervicale e la sensibilità del dolore alla pressione, per migliorare la performance motoria dei flessori cervicali profondi e per aumentare il ROM attivo cervicale.
Attivazione del grande gluteo nell’estensione dell’anca da prono con ginocchio flesso in tre differenti posizioni di abduzione
L’obiettivo di questo studio è stato valutare l’ampiezza del segnale elettromiografico e le differenze dell’onset del grande gluteo e degli hamstring durante l’esercizio di estensione dell’anca da prono con ginocchio flesso a 0°, 15° e 30° di abduzione.
Effetti nel breve termine del kinesiotaping sulla distanza acromion-omerale in soggetti asintomatici
I risultati dello studio indicano che il kinesiotaping aumenta significativamente l’AHD nel breve termine in soggetti asintomatici. I risultati dello studio indicano, inoltre, che non c’è differenza nell’effetto sull’AHD in relazione alla direzione di applicazione.
Muscoli nei muscoli: analisi del vasto mediale lungo e del vasto mediale obliquo
I risultati di questo studio evidenziano che il vasto mediale lungo e il vasto mediale obliquo sono muscoli differenti dal punto di vista anatomico, istochimico e funzionale. Di conseguenza, possono essere considerati muscoli differenti.
Efficacia del Kinesio Tape negli atleti con tendinopatia mediale di gomito
La caratteristica disposizione a onda tipica del Kinesio Tape potrebbe non avere alcuna pratica funzione significativa, a differenza di quanto affermato dai produttori.
Valutazione e rinforzo del gluteo medio negli atleti
Il protocollo di riabilitazione proposto potrebbe teoricamente ridurre il rischio di infortunio nell’atleta; il Drop Leg Test, inoltre, può rappresentare un semplice strumento di valutazione della porzione posteriore del gluteo medio.
Il ruolo della forza muscolare e dei pattern di attivazione nel dolore femororotuleo
L’obiettivo di questo studio è stato indagare la relazione tra attivazione e forza muscolare del quadricipite durante l’esecuzione di due test (esercizio isometrico e squat) e dolore femororotuleo.
Accuratezza diagnostica dei test clinici per le lesioni della sindesmosi di caviglia
Nessun test clinico sembra essere sufficiente per identificare con certezza una lesione della sindesmosi di caviglia. Probabilmente una combinazione di test e l’inclusione di altri criteri, come i sintomi e il meccanismo traumatico, possono assistere nella diagnosi.
Iperalgesia locale e distale negli adolescenti con sindrome dolorosa femororotulea
Nella valutazione e trattamento degli adolescenti con PFPS è importante considerare che i pazienti potrebbero percepire un dolore maggiore di quanto previsto per l’iperalgesia locale e distale.
Meno del 2% dei pazienti negativi alle Ottawa Ankle Rules hanno una frattura. Bachmann LM, et al. Accuracy of Ottawa…
Il punteggio all'Ankle-GO a 2 mesi rappresenta un fattore predittivo per il rischio di un nuovo infortunio nei 2 anni…
Classificazione di Brooker dell'ossificazione eterotopica nell'anca.
Purtroppo pochi sono gli studi dove è stato indagato, con follow up nel lungo termine, quando la maturazione di una…
In questo ambito, molto interessante la proposta di van Iersel et al. che, con uno consensus tra ortopedici e fisioterapisti,…