Autore: Samuele Passigli

Riparazione artroscopica della cuffia dei rotatori: analisi dei fattori associati con il fallimento della guarigione e con una scarsa funzionalità postoperatoria

La riparazione della cuffia dei rotatori dovrebbe essere sempre presa in considerazione, anche se la possibilità di una guarigione anatomica è bassa nelle lesioni massive, poiché i pazienti possono avere un outcome funzionale soddisfacente indipendentemente dall’outcome anatomico

Leggi Articolo

Meniscectomia vs trattamento conservativo nelle lesioni degenerative orizzontali del menisco mediale

In questo studio, l’artroscopia per le lesioni degenerative orizzontali del corno posteriore del menisco mediale, confrontata con un trattamento conservativo, non ha determinato un outcome migliore ad un follow up a 2 anni.

Leggi Articolo

Cefalea cervicogenica: un approccio alla gestione clinica

L’obiettivo di questa proposta clinica è stato revisionare la letteratura e sviluppare un approccio basato sull’evidenza per la valutazione e il trattamento della cefalea cervicogenica.

Leggi Articolo

Effetti della terapia manuale sui trigger point attivi dello sternocleidomastoideo in pazienti con cefalea cervicogenica

I risultati preliminari dello studio hanno evidenziato che la terapia manuale dei trigger point attivi nel muscolo sternocleidomastoideo potrebbe essere efficace per ridurre l’intensità della cefalea e del dolore cervicale e la sensibilità del dolore alla pressione, per migliorare la performance motoria dei flessori cervicali profondi e per aumentare il ROM attivo cervicale.

Leggi Articolo

Corsa a piedi scalzi e stress femororotuleo

I risultati dello studio hanno evidenziato uno stress articolare femororotuleo significativamente minore nei runner a piedi scalzi rispetto alla corsa con le scarpe.

Leggi Articolo

Attivazione del grande gluteo nell’estensione dell’anca da prono con ginocchio flesso in tre differenti posizioni di abduzione

L’obiettivo di questo studio è stato valutare l’ampiezza del segnale elettromiografico e le differenze dell’onset del grande gluteo e degli hamstring durante l’esercizio di estensione dell’anca da prono con ginocchio flesso a 0°, 15° e 30° di abduzione.

Leggi Articolo

Effetti nel breve termine del kinesiotaping sulla distanza acromion-omerale in soggetti asintomatici

I risultati dello studio indicano che il kinesiotaping aumenta significativamente l’AHD nel breve termine in soggetti asintomatici. I risultati dello studio indicano, inoltre, che non c’è differenza nell’effetto sull’AHD in relazione alla direzione di applicazione.

Leggi Articolo

Muscoli nei muscoli: analisi del vasto mediale lungo e del vasto mediale obliquo

I risultati di questo studio evidenziano che il vasto mediale lungo e il vasto mediale obliquo sono muscoli differenti dal punto di vista anatomico, istochimico e funzionale. Di conseguenza, possono essere considerati muscoli differenti.

Leggi Articolo

Efficacia del Kinesio Tape negli atleti con tendinopatia mediale di gomito

La caratteristica disposizione a onda tipica del Kinesio Tape potrebbe non avere alcuna pratica funzione significativa, a differenza di quanto affermato dai produttori.

Leggi Articolo

Valutazione e rinforzo del gluteo medio negli atleti

Il protocollo di riabilitazione proposto potrebbe teoricamente ridurre il rischio di infortunio nell’atleta; il Drop Leg Test, inoltre, può rappresentare un semplice strumento di valutazione della porzione posteriore del gluteo medio.

Leggi Articolo