Mobilizzazione e manipolazioni articolari nella gestione dell’epicondilalgia laterale
Classificare i soggetti con epicondilalgia laterale in sottogruppi con presentazione clinica omogenea potrebbe orientare il clinico nella scelta del distretto da trattare con le mobilizzazioni, le manipolazioni e l’esercizio terapeutico (gomito e polso, rachide cervicodorsale o entrambi).
Efficacia degli esercizi prossimali nel trattamento della sindrome dolorosa femororotulea
Nella pratica clinica, per la natura multifattoriale della PFPS, un outcome ottimale è determinato probabilmente da un trattamento multimodale, indirizzato ai fattori prossimali, locali e distali.
Legamento anterolaterale del ginocchio
Il legamento anterolaterale è una struttura legamentosa dell’aspetto anterolaterale del ginocchio, descritto per la prima volta nel 1879 da Segond.
Atrofia del quadricipite e dolore femororotuleo
La presenza di un’atrofia del quadricipite potrebbe rappresentare il razionale per l’efficacia degli esercizi di rinforzo nei soggetti con dolore femororotuleo per ridurre il dolore e migliorare la funzionalità.
Effetti fisiologici del dry needling
Gli effetti e i meccanismi del DN sono estremamente complessi e interessano circuiti sia centrali sia periferici con risposte fisiologiche e psicosociali. Per approfondire i meccanismi del DN sul dolore, è necessario sviluppare dei modelli adeguati di comprensione del dolore cronico da applicare alla ricerca.
Implicazioni cliniche dei trigger point miofasciali latenti
Il dry needling, le manipolazioni cervicali, le tecniche di strain-counterstrain, la compressione ischemica, il massaggio trasverso profondo, le tecniche di contrazione-rilassamento, le TENS e gli ultrasuoni potrebbero essere efficaci nel trattamento dei LTrPs.
Variabili biomeccaniche coinvolte nell’eziologia della sindrome della bandelletta ileotibiale nei runner
Le evidenze disponibili suggeriscono che sia improbabile un ruolo nella genesi della ITBS delle anomalie biomeccaniche del piede. Probabilmente, l’attenzione maggiore dovrebbe essere indirizzata alle cause prossimali, ad ai pattern di movimento dell’anca sui piani sagittale e frontale.
Estensori cervicali profondi nei soggetti con neck pain
Questo articolo descrive le alterazioni strutturali e funzionali nei muscoli estensori profondi cervicali e i suggerimenti clinici per il trattamento delle disfunzioni muscolari nei soggetti con neck pain.
Valutazione clinica del single-leg squat
Il single-leg squat potrebbe rappresentare un semplice strumento di valutazione clinica per identificare i pazienti con una disfunzione dei muscoli dell’anca, per selezionare l’opzione di trattamento (rinforzo o miglioramento del controllo neuromotorio) e per valutare l’outcome.
Potenziali fattori associati a un trattamento non efficace nei pazienti con cefalea cervicogenica
L’obiettivo di questo studio trasversale è stato valutare l’opinione di fisioterapisti esperti sui fattori potenzialmente associati a un trattamento non efficace in adulti e bambini con cefalea cervicogenica.
Hartvigsen J, et al. Is sitting-while-at-work associated with low back pain? A systematic, critical literature review. Scand J Public Health.…
Per approfondire: Park SM, et al. Longer sitting time and low physical activity are closely associated with chronic low back…
Meno del 2% dei pazienti negativi alle Ottawa Ankle Rules hanno una frattura. Bachmann LM, et al. Accuracy of Ottawa…
Il punteggio all'Ankle-GO a 2 mesi rappresenta un fattore predittivo per il rischio di un nuovo infortunio nei 2 anni…
Classificazione di Brooker dell'ossificazione eterotopica nell'anca.