Rinforzo dei muscoli posterolaterali di anca vs rinforzo del quadricipite nel dolore femororotuleo
I risultati di questo studio, coerenti con altre indagini recenti, evidenziano come il rinforzo dei muscoli posterolaterali di anca rappresenti un approccio di trattamento valido nei soggetti con PFP.
Efficacia delle manipolazioni HVLA nel low back pain aspecifico acuto
L’obiettivo di questo studio clinico è stato confrontare, in pazienti con LBP aspecifico acuto, l’efficacia della manipolazione spinale HVLA con i NSAID e con il placebo.
HVLA, mobilizzazione e SNAG in pazienti con neck pain cronico
Questo studio ha confrontato l’efficacia immediata e nel breve termine della manipolazione ad alta velocità e bassa ampiezza, della mobilizzazione e della tecnica Sustained Natural Apophyseal Glides in pazienti con neck pain cronico.
La corsa dopo protesi totale di anca
L’obiettivo di questo studio è stato indagare il numero e i risultati clinici e radiografici dei pazienti che sono tornati a correre dopo intervento di protesi totale di anca.
Le 9 cose più interessanti che ho imparato nel 2013
Dopo aver letto l’interessante articolo “The top 10 things I learned in 2013” di Joseph Brence, ho deciso di scrivere anche io una sintesi di alcune cose interessanti che ho imparato nel 2013 (o forse negli anni precedenti, ma poco importa).
Effetti del taping rotuleo sulla profondità dello squat e sul dolore in soggetti con dolore anteriore di ginocchio
L’obiettivo di questo studio è stato indagare l’effetto del taping rotuleo sulla cinematica nel piano sagittale durante l’esecuzione di un single leg squat e sul dolore in soggetti con dolore anteriore di ginocchio.
Efficacia del dry needling nella fascite plantare: un RCT
L’obiettivo del presente studio clinico è stato valutare l’efficacia del trigger point dry needling nella fascite plantare rispetto ad un trattamento di sham dry needling.
Esercizi per la prevenzione delle lesioni muscolari degli hamstring
Le lesioni muscolari degli hamstring sono molto frequenti negli sport con corsa ad alta intensità. Tali lesioni occorrono principalmente nella fase terminale di oscillazione e in alcuni casi all’inizio della fase di appoggio.
Rassicurazione e outcome: una revisione sistematica
La revisione dimostra come alcune delle interazioni clinico-paziente all’atto del consulto siano da ricollegarsi agli outcomes del paziente.
Valutazione e trattamento delle lesioni degli hamstring
Le lesioni degli hamstring sono molto comuni tra gli atleti e possono determinare una limitazione funzionale prolungata e un elevato rischio di recidiva.
Hartvigsen J, et al. Is sitting-while-at-work associated with low back pain? A systematic, critical literature review. Scand J Public Health.…
Per approfondire: Park SM, et al. Longer sitting time and low physical activity are closely associated with chronic low back…
Meno del 2% dei pazienti negativi alle Ottawa Ankle Rules hanno una frattura. Bachmann LM, et al. Accuracy of Ottawa…
Il punteggio all'Ankle-GO a 2 mesi rappresenta un fattore predittivo per il rischio di un nuovo infortunio nei 2 anni…
Classificazione di Brooker dell'ossificazione eterotopica nell'anca.