Autore: Samuele Passigli

La forza dei muscoli posterolaterali di anca è un fattore di rischio per il dolore femororotuleo?

I risultati di questa revisione suggeriscono che la forza dei muscoli posterolaterali di anca è ridotta in presenza di PFP, ma tale deficit potrebbe essere la consuguenza e un fattore di rischio.

Leggi Articolo

Effetti dello stretching attivo sulla flessibilità normale e limitata degli hamstring

Gli obiettivi di questo studio sono stati analizzare gli effetti di un programma regolare di stretching attivo di 12 settimane sulla flessibilità degli hamstring.

Leggi Articolo

Valutazione delle strategie di trattamento conservative per la frozen shoulder

I pazienti che partecipano ad una fisioterapia di gruppo supervisionata hanno un outcome soggettivo migliore e un recupero più breve, se confrontati con i pazienti che effettuano una fisioterapia individuale o esclusivamente esercizi domiciliari.

Leggi Articolo

Stress articolare femororotuleo durante esercizi in carico e non in carico per il quadricipite

Nei soggetti con PFP è importante promuovere gli esercizi che ottimizzano il rinforzo muscolare del quadricipite minimizzando lo stress articolare femororotuleo e il dolore.

Leggi Articolo

Effetti avversi dopo trigger point dry needling

L’obiettivo di questo studio è stato determinare tramite un questionario l’incidenza di eventi avversi associati con l’utilizzo del DN

Leggi Articolo

Effetti della crioterapia e del cross-body stretch sulla rigidità posteriore di spalla

La crioterapia locale potrebbe essere utilizzata per migliorare l’estensibilità nei soggetti con rigidità posteriore di spalla che presentano un’alta sensibilità allo stretching e una bassa PPT nei muscoli infraspinato e deltoide posteriore.

Leggi Articolo

Accuratezza dell’esame clinico per la diagnosi della stenosi lombare

L’obiettivo di questa revisione sistematica è stato analizzare l’accuratezza dell’esame clinico per la diagnosi di stenosi lombare.

Leggi Articolo

Dry needling nella gestione della cefalea cervicogenica e tensiva

Il dry needling potrebbe avere un impatto clinico importante nella gestione della cefalea tensiva e cervicogenica.

Leggi Articolo

Efficacia di un programma di stabilizzazione funzionale in soggetti con dolore femororotuleo

Un trattamento multimodale nei soggetti con PFP che includa esercizi di rinforzo e controllo motorio del tronco, dell’anca, del ginocchio e strategie per migliorare l’allineamento dell’arto inferiore è più efficace di un trattamento indirizzato esclusivamente al rinforzo del quadricipite.

Leggi Articolo

Infografico: low back pain acuto

Questo grafico informativo di Physio Development introduce un approccio biopsicosociale alla gestione del low back pain acuto.

Leggi Articolo