Stress articolare femororotuleo durante esercizi in carico e non in carico per il quadricipite
Nei soggetti con PFP è importante promuovere gli esercizi che ottimizzano il rinforzo muscolare del quadricipite minimizzando lo stress articolare femororotuleo e il dolore.
Effetti avversi dopo trigger point dry needling
L’obiettivo di questo studio è stato determinare tramite un questionario l’incidenza di eventi avversi associati con l’utilizzo del DN
Effetti della crioterapia e del cross-body stretch sulla rigidità posteriore di spalla
La crioterapia locale potrebbe essere utilizzata per migliorare l’estensibilità nei soggetti con rigidità posteriore di spalla che presentano un’alta sensibilità allo stretching e una bassa PPT nei muscoli infraspinato e deltoide posteriore.
Dry needling nella gestione della cefalea cervicogenica e tensiva
Il dry needling potrebbe avere un impatto clinico importante nella gestione della cefalea tensiva e cervicogenica.
Efficacia di un programma di stabilizzazione funzionale in soggetti con dolore femororotuleo
Un trattamento multimodale nei soggetti con PFP che includa esercizi di rinforzo e controllo motorio del tronco, dell’anca, del ginocchio e strategie per migliorare l’allineamento dell’arto inferiore è più efficace di un trattamento indirizzato esclusivamente al rinforzo del quadricipite.
Trigger point miofasciali nel muscolo infraspinato in soggetti con dolore di spalla
L’obiettivo primario di questo studio è stato verificare, in un gruppo di pazienti con dolore unilaterale di spalla associato a MTrP attivi nel muscolo infraspinato, la presenza di MTrP latenti nel muscolo infraspinato controlaterale.
Influenza del dry needling sull’ossigenazione e sul flusso sanguigno muscolare
L’obiettivo di questo studio è stato indagare gli effetti immediati di una sessione di DN nel flusso sanguigno e nella saturazione di ossigeno tissutale nel trapezio superiore in soggetti sani.
Meno del 2% dei pazienti negativi alle Ottawa Ankle Rules hanno una frattura. Bachmann LM, et al. Accuracy of Ottawa…
Il punteggio all'Ankle-GO a 2 mesi rappresenta un fattore predittivo per il rischio di un nuovo infortunio nei 2 anni…
Classificazione di Brooker dell'ossificazione eterotopica nell'anca.
Purtroppo pochi sono gli studi dove è stato indagato, con follow up nel lungo termine, quando la maturazione di una…
In questo ambito, molto interessante la proposta di van Iersel et al. che, con uno consensus tra ortopedici e fisioterapisti,…