Deficit di performance in 4 test di salto nell’instabilità funzionale di caviglia
Clinicamente, i test funzionali di salto possono essere utilizzati in associazione ai questionari soggettivi per classificare con una maggior precisione la gravità della disabilità nei soggetti con FAI.
Il dolore nelle tendinopatie: fisiologico o patofisiologico?
Il dolore tendineo è complesso e richiede una valutazione approfondita dei fattori contribuenti sia muscoloscheletrici sia nervosi, oltre ad un ragionamento clinico eccellente per identificare gli input nocicettivi della patologia tendinea (attivazione e proliferazione cellulare, modificazioni della matrice e neovascolarizzazione) e i potenziali meccanismi centrali.
Effetti immediati del tape di stabilizzazione astragalica sulla cinematica della caviglia
Il tape di stabilizzazione dell’astragalo può essere considerato un intervento utile e potenzialmente rilevante per correggere pattern anomali durante il cammino.
Deficit dell’equilibrio bilaterali dopo distorsione laterale di caviglia
Il training di controllo neuromuscolare dovrebbero essere svolto sia con l’arto inferiore coinvolto sia con il controlaterale nei soggetti con una storia di distorsione laterale di caviglia.
Trattamento dei trigger point miofasciali in pazienti con dolore cronico di spalla
L’obiettivo di questo studio è stato quello di verificare l’efficacia di un trattamento conservativo multimodale dei trigger point miofasciali in pazienti con dolore cronico di spalla.
Ragionamento clinico nella gestione con terapia manuale della cefalea tensiva e cervicogenica
L’evidenza scientifica collegata all’efficacia delle terapie manuali nelle cefalee è controversa, ma supporta la presenza di meccanismi di sensibilizzazione centrale e periferica nella cefalea tensiva e cervicogenica.
Decorso clinico della distorsione acuta di caviglia
Per valutare l’efficacia del trattamento riabilitativo e per orientare le decisioni, è importante conoscere il decorso clinico del recupero.
Effetti immediati della mobilizzazione del colon sigmoideo sulla soglia del dolore alla pressione nella colonna lombare
L’obiettivo di questo studio è stato indagare gli effetti immediati della mobilizzazione del colon sigmoideo, locali e sistemici, sulla soglia del dolore alla pressione.
Efficacia della mobilizzazione passiva continua dopo sostituzione protesica di ginocchio
L’utilizzo della mobilizzazione passiva continua nella riabilitazione post-acuta non apporta benefici nel lungo termine dopo sostituzione protesica totale di ginocchio.
Aumento della pressione dello sfintere esofageo dopo trattamento osteopatico in pazienti con reflusso gastroesofageo
Il trattamento osteopatico produce un incremento positivo nel sfintere esofageo inferiore.
Meno del 2% dei pazienti negativi alle Ottawa Ankle Rules hanno una frattura. Bachmann LM, et al. Accuracy of Ottawa…
Il punteggio all'Ankle-GO a 2 mesi rappresenta un fattore predittivo per il rischio di un nuovo infortunio nei 2 anni…
Classificazione di Brooker dell'ossificazione eterotopica nell'anca.
Purtroppo pochi sono gli studi dove è stato indagato, con follow up nel lungo termine, quando la maturazione di una…
In questo ambito, molto interessante la proposta di van Iersel et al. che, con uno consensus tra ortopedici e fisioterapisti,…