Autore: Samuele Passigli

Il running retraining riduce il rischio di infortunio nei runner principianti

Un programma di running retraining di 2 settimane che utilizza un feedback visivo è efficace nel ridurre le forze di impatto e gli infortuni associati alla corsa 62% nei runner principianti.

Leggi Articolo

Le tendinopatie rotulea e achillea non presentano caratteristiche significative di sensibilizzazione centrale

Le tendinopatie rotulea e achillea persistenti sembrano caratterizzate principalmente da un processo di sensibilizzazione locale con scarsi sono i segni di una sensibilizzazione centrale.

Leggi Articolo

Il dry needling non aggiunge ulteriori benefici alla fisioterapia nella gestione del dolore femororotuleo

L’aggiunta del TrPs DN a un programma multimodale non ha determinato un miglioramento dell’outcome, sia nell’immediato sia al follow-up a 3 mesi, confutando quindi l’ipotesi che il DN sia una strategia utile nei soggetti con PFP.

Leggi Articolo

Il ruolo del rinforzo muscolare nell’artrosi di ginocchio

Gli esercizi di rinforzo muscolare hanno degli effetti clinici positivi indipendentemente dalla tipologia nei soggetti con artrosi di ginocchio. Un aumento minimo del 30% e del 40% della forza del quadricipite è necessario per ottenere un effetto benefico sul dolore e sulla disabilità, rispettivamente.

Leggi Articolo

Utilità dell’apprendimento autogestito durante la riabilitazione

Apprendimento autogestito significa che al paziente è dato il controllo, almeno in parte, della sessione di esercizio.

Leggi Articolo

Effetti sul dolore nell’artrosi di ginocchio del cammino a intervalli versus il cammino continuo

I risultati dello studio hanno mostrato che il cammino continuo aumenta il dolore, a differenza del cammino a intervalli, aspetto importante sia per i pazienti sia per i clinici.

Leggi Articolo

La corsa rinforza i dischi intervertebrali

Il carico assiale ripetitivo sulla colonna durante la corsa potrebbe rappresentare una strategia per migliorare i dischi intervertebrali.

Leggi Articolo

Dolore neuropatico nella tendinopatia cronica dell’arto inferiore

I risultati di questo studio hanno mostrato la possibile presenza di un dolore neuropatico in circa un quarto dei soggetti con tendinopatia cronica dell’arto inferiore.

Leggi Articolo

Le caratteristiche psicologiche del dolore femororotuleo

Le differenze nei fattori psicologici tra i soggetti con PFP e i soggetti sani, così come la possibile relazione tra questi fattori e il dolore e la funzionalità, suggerisce che potrebbero esistere dei sottogruppi di soggetti con PFP che potrebbero richiedere strategie di trattamento differenti.

Leggi Articolo

Effetti della manipolazione della cadenza sull’appoggio del piede nei runner

Nel running retraining la manipolazione della cadenza può essere utilizzata per modificare lo schema di appoggio in una ridotta percentuale di runner, ma soprattutto per ridurre l’angolo di inclinazione del piede per cercare di ridurre le forze di impatto per ricercare un effetto positivo nella prevenzione e nella riabilitazione degli infortuni.

Leggi Articolo