Effetti delle scarpe e della cadenza sullo stress articolare femororotuleo
L’utilizzo di scarpe minimaliste e l’aumento della cadenza potrebbero rappresentare delle semplici strategie per ridurre lo stress articolare femororotuleo nella gestione e nella prevenzione del PFP.
Lesioni del legamento collaterale mediale e ritorno allo sport
L’obiettivo di questo studio prospettico è stato indagare l’incidenza e le modalità delle lesioni del legamento collaterale mediale nei calciatori professionisti.
Modificazioni dei biomarker cartilaginei durante un’ultramaratona di 4486 km
Questi risultati sono rilevanti non solo per gli ultrarunner, ma anche per gli atleti professionisti sottoposti a importati distanze settimanale per preparare una maratona o competizioni di più giorni o settimane.
L’uso parallelo di scarpe da running differenti riduce il rischio di infortuni associati alla corsa?
L’obiettivo di questo studio prospettico è stato valutare la relazione tra l’uso parallelo di differenti scarpe da running e l’incidenza degli infortuni associati alla corsa.
Infortuni associati alla corsa: opinioni di runner e allenatori
L’attenzione nei confronti dei primi sintomi e nella gestione del dolore potrebbe rappresentare un aspetto fondamentale nella prevenzione degli infortuni associati alla corsa.
Efficacia dei plantari nella fascite plantare
L’obiettivo di questa revisione sistematica con meta-analisi è stato valutare l’efficacia dei plantari nella fascite plantare.
Chirurgia sham in ortopedia: una revisione sistematica della letteratura
L’obiettivo di questa revisione sistematica è stato valutare l’efficacia della chirurgia sham in ortopedia.
Il running retraining riduce il rischio di infortunio nei runner principianti
Un programma di running retraining di 2 settimane che utilizza un feedback visivo è efficace nel ridurre le forze di impatto e gli infortuni associati alla corsa 62% nei runner principianti.
Le tendinopatie rotulea e achillea non presentano caratteristiche significative di sensibilizzazione centrale
Le tendinopatie rotulea e achillea persistenti sembrano caratterizzate principalmente da un processo di sensibilizzazione locale con scarsi sono i segni di una sensibilizzazione centrale.
Il dry needling non aggiunge ulteriori benefici alla fisioterapia nella gestione del dolore femororotuleo
L’aggiunta del TrPs DN a un programma multimodale non ha determinato un miglioramento dell’outcome, sia nell’immediato sia al follow-up a 3 mesi, confutando quindi l’ipotesi che il DN sia una strategia utile nei soggetti con PFP.
Meno del 2% dei pazienti negativi alle Ottawa Ankle Rules hanno una frattura. Bachmann LM, et al. Accuracy of Ottawa…
Il punteggio all'Ankle-GO a 2 mesi rappresenta un fattore predittivo per il rischio di un nuovo infortunio nei 2 anni…
Classificazione di Brooker dell'ossificazione eterotopica nell'anca.
Purtroppo pochi sono gli studi dove è stato indagato, con follow up nel lungo termine, quando la maturazione di una…
In questo ambito, molto interessante la proposta di van Iersel et al. che, con uno consensus tra ortopedici e fisioterapisti,…